La larghezza di banda è la quantità massima di dati che può essere trasferita attraverso una rete o una connessione Internet in un determinato periodo di tempo. Si misura in megabit al secondo (Mbps) o gigabit al secondo (Gbps).
Un esempio pratico: una connessione Ethernet gigabit ha una larghezza di banda di 1.000 Mbps (125 megabyte al secondo).
Per capire meglio, immagina la larghezza di banda come un’autostrada: più corsie ci sono, più auto (pacchetti di dati) possono circolare contemporaneamente. Per le PMI, disporre di sufficiente larghezza di banda significa garantire siti web veloci, videoconferenze senza interruzioni e un utilizzo fluido delle applicazioni cloud.
La larghezza di banda non determina solo quanto “veloce” appare Internet, ma influisce direttamente su:
Prestazioni del sito web: un sito lento scoraggia i clienti e peggiora il SEO.
Lavoro remoto: strumenti come Google Workspace, Microsoft 365 o Slack richiedono una connessione stabile.
Comunicazione aziendale: chiamate VoIP e videoconferenze necessitano di buona capacità in download e upload.
Produttività: trasferimenti di file e backup regolari richiedono un flusso di dati costante.
Dipende dal numero di dispositivi, utenti e attività svolte.
Uso domestico:
Navigazione e email: 5–10 Mbps
Streaming in HD: 10–15 Mbps
Streaming in 4K: almeno 25 Mbps per dispositivo
Piccole imprese:
1–5 dipendenti: 50–100 Mbps
5–20 dipendenti: 200–500 Mbps
Agenzie creative / SaaS: 500 Mbps o più, preferibilmente con banda simmetrica
Per settore:
Retail e e-commerce: connessioni stabili tra 100 e 200 Mbps per POS e cloud.
Agenzie marketing / design: banda simmetrica per caricare file pesanti.
Startup SaaS: la latenza è più importante della sola velocità.
Anche con un buon piano Internet, la velocità reale può variare a causa di diversi fattori:
Reti fisse:
Tecnologia di trasferimento: fibra e cavo offrono prestazioni superiori rispetto all’ADSL.
Distanza dal centralino: più sei lontano, più la velocità si riduce.
Dispositivi connessi: più utenti contemporanei = più banda condivisa.
Reti mobili:
Tecnologia disponibile: 5G > 4G > 3G > GSM.
Saturazione della rete: in orari di punta la velocità cala.
Posizione geografica: la copertura influisce sul segnale e quindi sulla velocità.
Congestione nelle ore serali.
Router obsoleti o cablaggi vecchi.
Interferenze del segnale WiFi.
Aggiornamenti e download in background.
Prioritizza le applicazioni critiche con impostazioni QoS.
Usa connessioni cablate per maggiore stabilità.
Programma backup e download pesanti fuori dagli orari di punta.
Aggiorna router e hardware di rete.
Ottimizza i siti web con CDN e sistemi di caching.
Asimmetrica: più download che upload (tipica delle connessioni domestiche).
Simmetrica: stessa velocità in download e upload (fondamentale per PMI con carichi di lavoro pesanti in upload).
Per molte piccole imprese, investire in un piano simmetrico migliora la produttività e riduce i tempi di inattività.
Qual è la differenza tra larghezza di banda e velocità di Internet?
La larghezza di banda è la capacità massima della connessione, la velocità reale dipende anche dalla latenza e dal throughput.
Quanta banda serve per vedere Netflix in 4K?
Almeno 25 Mbps per dispositivo connesso.
Quanta banda serve a una piccola impresa?
Tra 100 e 500 Mbps, a seconda del numero di dipendenti. Per le agenzie creative è consigliata una connessione simmetrica.
Perché la mia velocità reale è inferiore a quella promessa dal provider?
A causa di congestione, distanza dal centralino o dispositivi obsoleti.
Posso aumentare la banda senza cambiare fornitore?
Sì, ottimizzando la rete (QoS, aggiornamento router, riduzione processi in background), ma la capacità massima resta definita dal piano.
Vale la pena la banda simmetrica per le PMI?
Assolutamente sì, soprattutto per chi carica file di grandi dimensioni, usa videoconferenze o lavora con servizi cloud.
La larghezza di banda non è solo un parametro tecnico: è un elemento chiave per la produttività aziendale e l’esperienza online. Capire quanta te ne serve e come ottimizzarla ti aiuterà a lavorare meglio, offrire un servizio più rapido e mantenere i tuoi clienti soddisfatti.
👉 Migliora oggi stesso la tua presenza online con rankingCoach, la soluzione completa per visibilità, reputazione e crescita digitale delle PMI.